Codice M4 Emilia Romagna:
Ludovico Ariosto possedeva un piccolo podere, denominato "possessione di S. Vitale", cui egli stesso provvedeva ad amministrare… Ebbene sì,
l'autore dell'Orlando Furioso, ha lasciato tracce indelebili nel territorio di Migliarino, piccolo centro che sorge sulla riva destra di uno dei più importanti rami del Po, il Po Volano.
Oggi, quel famoso podere, è una proprietà della famiglia Bacillari, e al suo interno vi è una lapide che ricorda "il priore Ludovico Ariosto". La particolarità di questo paese, risiede anche nel suo nome,che sembra rimandare alla massiccia presenza in questa zona, di terreni coltivati a miglio.
L'architettura è molto particolare, poiché le numerose costruzioni in stile neogotico, danno a Migliarino l'aspetto di una roccaforte. Va indubbiamente segnalata la presenza di numerose ville di notevole pregio artistico, come la Villa Campanati, della prima metà dell'ottocento, Villa Forti, con imponenti cancellate e un bellissimo parco;
Villa Fiori, risalente al 1442. La bellezza risiede anche nelle Torri, ubicate alle due antiche estremità del paese.... continua.. Gastronomia: .La grande varietà dei prodotti tipici, viene esaltata da ricette antiche e nuove, nate dalle tradizioni contadine. Gli ortaggi e gli insaccati, accompagnati da ottimi vini, eleveranno lo spirito anche del turista più esigente. : la celeberrima Salama da sugo, magari innaffiata dal buon vino del Bosco qui è un vero e proprio culto. Si abbina con: Lambrusco di Sorbara secco DOC Sangiovese di Romagna DOC. Numerosi sono infatti i produttori in proprio del prelibato insaccato così come di ottimo livello anche quelli artigianali ed industriali. In tutti i ristoranti della zona, dagli agriturismi (sempre più numerosi sul territorio) ai ristoranti e nelle trattorie a conduzione casalinga vengono serviti i piatti tipici della saporitissima cucina tradizionale ferrarese, tra cui sarebbe grave mancanza non ricordare i Cappellacci di zucca. Si Segnala il Ristorante Cavallino Bianco in viale Matteotti 64 per la ottima cucina e prezzi correttamente contenuti. Produttori di salumi in loco: Zironi & C. s.a.s. in Via Roma 72 / 74 Tel. 0533 52079 Con proprio spaccio e possibilità di acquisto dei propri prodotti (Tipici del ferrarese)
Inoltre BORGO DEL PINO BED & BREAKFAST Ed il Ristorante Gola gioconda, antica osteria in via Travaglio, con menu di carne e pesce dai 20 a 40 Euro e Pranzo Operai a soli 11 Euro (agg. 2004)
Azienda Bioagricola Il Salarino Produzione e vendita ortofrutticoli di stagione da agricoltura biologica. Percorso didattico con piccolo orto di erbe aromatiche e officinali, animali da cortile, museo di attrezzi agricoli, attività ludiche per bambini.
Anche se non direttamente a Migl. ma relativamente vicino, per i vini si segnala la per i sapori autentici e la qualità Azienda Vitivinicola Corte Beneficio http://www.cortebeneficio.com Manifestazioni: Fiera del fiore 9 maggio MIGL. - (FE) 0533/649631 Fiera di s. Antonio dall'11 al 15 giugno MIGL. - (FE) 0533/654149 Fiera di settembre dal 2 al 6 settembre MIGL. - (FE) 0533/649631 (La 57^ Fiera di Migl. si terrà dal 2 al 6 settembre 2004. ormai oltre le 50 edizioni. Appuntamento sempre molto atteso che prevede rassegne agroculinarie, culturali , mercatini con vendita anche di prodotti locali, mostre d'arte, gare sportive e luna park. All'interno dell'intenso programma fieristico, spicca l'impegno di Questo Ente per la promozione del Museo del Trotto e con esso di manifestazioni che hanno al centro il cavallo nello sport, nella storia, nella tradizione. In particolare, attraverso esibizione nel parco di giovani a cavallo, nel quadro del progetto "Varenne", che coinvolge tutti gli alunni delle locali scuole medie con monta a cavallo, guida di carri e sulky, esibizione in collaborazione con AIPRE di "doma Vaquera", esibizione di salto ad ostacoli, esibizione di cavalli Camargue, spettacolo western. Il Museo del Trotto, radicato sempre più nella realtà locale e riferimento di appassionati, curiosi, sportivi, promuove il progetto "Cento miglia a cavallo", patrocinato dal Club SEN TOM'S, e dalla FISE nazionale; tale progetto definisce e promuove percorsi a cavallo ed in carrozza per centinaia di chilometri, già praticabili.) FIERA DEL FIORE 2004 I FIORI, IL. VERDE, LA NATURA … CON STILE Quarta edizione della "Fiera del fiore" specializzata in tutto cio' che e' floricoltura, vivaismo, giardinaggio, biologico, salute e wellness, ma anche arte, artigianato, turismo e gastronomia a tema. La Finalità è quella della promozione e valorizzazione dell'agricoltura locale - educazione ambientale - l'agricoltura come opportunità di lavoro per i giovani - promozione enogastronomica prodotti tipici locali La manifestazione si svolgerà DOMENICA 23 MAGGIO 2004 e sarà caratterizzata da: mostra mercato, prodotti biologici, bancarelle dell'artigianato, giardini nelle piazze, animazione di strada e spettacoli. Lik utile per le sagre nei dintorni: http://www.sagreinemilia.it/ |
Annunci immobiliari Case in vendita
Immobilien Italien Италия по недвижимости для продажи Real estate Italy