Codice H2 In vetta ad una collina con rudere di un antico castello nella Lunigiana (alta Toscana): Questa casa - torre in pietra è situata a Bibola,(pressi di Aulla) completamente indipendente e con panoramica eccezionale, nonchè a ca 20 Km dalle spiagge del mare Tirreno!
Panoramica spettacolare.
In vetta ad una collina nella Lunigiana (Bibola, alta Toscana): Casa in pietra situata a ca 20 Km dalle spiagge del mare Tirreno. Più che appropriata come casa - vacanze. " Tipicamente tosc." è una costruzione classica tardo medioevle (anche finanziariamente interessante paragonata ad altri
rustici in zona.) Ottima panoramica e la sua indipendenza. (sono poco frequenti le case singole facenti parte di antichi Borghi - Castelli, molto più spesso si può tovare porzioni di casa ao case accostate le une alle altre) le dimensioni "vivibili", i muri in pietra a faccia a vista, la rendono una ottima alternativa come rustico, nei confronti dei spesso costosissimi casali in vendita in regione. Prezzo vantaggioso, pursempre senza compromessi, riguardo la "tipicità" delle abitazioni medioevali , come pure la bellezza di panorama. Superficie della proprietà ca. 85 mq. completamente da restaurare. Energia elettrica ed acqua potabile si intendono servizi garantiti ed inclusi nel prezzo. Costo approssimativo di ristrutturazione: ca 40.000. Euro a seconda del genere di casa che si desidera crearvi. Si suggerisce un restauro come Casa-Torre con merletti, finestre riprendenti lo stile costruttivo medievale e pareti in sasso o mattone faccia vista, per potere rendere questo immobile qualcosa di unico, non solo per l' ubicazione, (ai piedi di un antico castello) e per i vasti panorami, ma proprio in immobile di prestigio tipico medievale.
Cenni Storici:
Terra di etruria, caratterizzata da dolci colline e verdeggianti valli, coronata dai monti Appennini e dalle Alpi Apuane cosparse di gioielli così preziosi come le cave di quel marmo bianco, tanto amato da Michelangelo, e che ancora oggi adorna e arreda le case e le piazze di tutto il Mondo.
In Lunigiana durante il Medioevo esistevano ben 160 castelli, dei quali soltanto una trentina sono giunti sino ai nostri giorni in buono stato di conservazione. Le origini storiche di questi castelli risalgono ai tempi in cui i Longobardi dominavano gran parte della pianura padana e cercando uno sbocco verso il mare individuarono nel Passo della Cisa il naturale passaggio tra le montagne appenniniche. Il maniero si presenta in un grave stato di degrado. Dell'antica fortezza sono rimasti infatti solo pochi ruderi. Ciò non incide comunque sul grande fascino suscitato da questi resti, in grado di comunicare ancora suggestioni ed emozioni. Dai ruderi del castello si può godere di una vista di gran parte della valle lungo la valle del Magra e le valli dell'Aulella e del Taverone. Il castello di Bibola cambia proprietario diverse volte durante la sua storia, dai vescovi della media valle ai Malaspina. Fino al 1659 risulta funzionante, mentre nel '700 viene dichiarato scoperto, ed un secolo dopo viene adibito a cimitero. Il suo ultimo utilizzo è come cava di materiali. La località di Bibola si raggiunge uscendo al casello di Aulla dall'autostrada A15, e prendendo una strada comunale.
Il maniero di B. si presenta in un grave stato di degrado. Dell'antica fortezza sono rimasti infatti solo pochi ruderi. Ciò non incide comunque sul grande fascino suscitato da questi resti, in grado di comunicare ancora suggestioni ed emozioni.
Dai ruderi del castello di Bibola si può godere di una vista di gran parte della Lunigiana lungo la valle del Magra e le valli dell'Aulella e del Taverone.
Il castello di Bibola cambia proprietario diverse volte durante la sua storia, dai vescovi della media val L. ai Malaspina. Fino al 1659 risulta funzionante, mentre nel '700 viene dichiarato scoperto, edun secolo dopo viene adibito a cimitero. Il suo ultimo utilizzo è come cava di materiali.
La località di Bib. si raggiunge uscendo al casello di Aulla dall'autostrada A15, e prendendo una strada comunale.
La sua casa, cascina, rustico casale villa in vendita vicino al mare,provincia di Massa e Carrara. I comuni: Aulla Massa Montignoso Mulazzo Casola Comano Filattiera Fivizzano Fosdinovo Licciana Nardi Podenzana Bagnone Carrara Pontremoli Tresana Villafranca Zeri. comuni vicini ad Aulla ma sotto La Spezia: Ameglia Arcola Beverino Bolano Bonassola Borghetto di Vara Brugnato Calice al Cornoviglio Carro Carrodano Castelnuovo Magra Deiva Marina Follo Framura La Spezia
Lerici Vara Santo Stefano di Magra Sarzana Sesta Godano Varese Ligure Vernazza Vezzano Ligure Levanto Maissana Monterosso al Mare Ortonovo Pignone Portovenere Riccò del Golfo di Spezia Riomaggiore Rocchetta di Zignago.
Tutte le frazioni di aulla: Albiano magra aulla (capoluogo) bardine barisello bettola
bigliolo bondola cadodolo canova caprigliola vaccareccia valenza vecchietto verpiana fertigliana gorasco isola malacosta, olivola pallerone pomarino quercia ripa saldina sanacco serricciolo stadano stazione di caprigliola-albiano villanova Immobili nelle campagne e colline della valle Lun. zona di Aulla. ( Marche Friuli Veneto Piemonte Liguria ed Emilia Romagna ).
|Indietro|
Annunci immobiliari Case in vendita
Immobilien Italien Италия по недвижимости для продажи Real estate Italy